La valutazione dello stato di salute dell’occhio è un atto fondamentale per conservare una buona vista; per mantenere una “buona vista” è necessario sottoporsi periodicamente a controlli medici specialistici per diagnosticare e prevenire l’insorgenza di patologie che possono alterare lo stato di salute dell’occhio.
La visita oculistica non è solo la valutazione dell’acuità visiva ma è un controllo particolareggiato delle strutture e dei parametri dell’occhio e viene eseguita da un medico specializzato in oftalmologia.
Con la visita oculistica si possono diagnosticare patologie dell’occhio curabili che in altro modo potrebbero causare anche la perdita della funzione visiva se non diagnosticate o riconosciute in ritardo.
Tramite la visita oculistica si possono evidenziare segni clinici di patologie sistemiche (quali il diabete) che causano perdita della vista.
L’esame dell’occhio, coinvolto in patologie sistemiche, può portare al riconoscimento di gravi patologie generali che ancora non mostrano altri sintomi o segni.
Nell’età infantile è importante sottoporre i bambini ad una accurata visita oculistica
In età adulta è importante sottoporti ad una accurata visita oculistica
È in ogni caso raccomandata una visita intorno ai 40 – 45 anni per valutare i primi problemi di presbiopia (difficoltà alla lettura da vicino) e dopo i 50 anni come prevenzione per il glaucoma che causa un danno progressivo a carico del nervo ottico determinando grave deficit con ripercussioni gravi sull’autonomia del paziente (come ad esempio perdita della patente di guida)