EMAILEMAIL
SEDE DI FERENTINOSEDE DI FERENTINO
SEDE DI ROMASEDE DI ROMA
WHATSAPPWHATSAPP
+39 351 844 56 93
LUN-VEN 9:00-13:00 / 14:30-20:30

Visita Oculistica

Cos’è e a cosa serve la Visita Oculistica?

La visita oculistica è un atto medico che, oltre a valutare lo stato di salute dell’occhio, porre diagnosi di patologie oculari e delle strutture perioculari quali le palpebre e le vie lacrimali, permette di mettere in atto dei trattamenti specifici sia medici che chirurgici che cercheranno di ristabilire la normale fisiologia dell’occhio.

Presso lo studio oculistico Amodeo la visita oculistica è sempre composta da alcune procedure e fasi di espletamento. Un ortottista assistente in oftalmologia raccoglierà l’anamnesi del paziente completando una cartella computerizzata personale del paziente quindi provvederà a misurare le lenti del paziente e a valutarne l’acuità visiva. Successivamente verrà eseguito, dal dottor Amodeo, un esame obiettivo cioè un esame delle strutture macroscopiche e microscopiche dell’occhio con la misurazione della pressione endo oculare con un innovativo tonometro a soffio che tiene conto anche dell’esteresi corneale. Esso serve per diagnosticare ancora più precocemente una grave patologia oculare che prende il nome di glaucoma.

Tutte le visite oculistiche svolte presso lo studio oculistico Amodeo sono completate con l’esame del fondo oculare che viene svolto sempre in midriasi farmacologica (instillando gocce midriatiche) e solo in casi eccezionali (quando non è possibile dilatare la pupilla) viene eseguita una fotografia laser che permette comunque di esplorare ed analizzare le strutture del fondo oculare quale la retina ed il nervo ottico.
Nel caso in cui, nel corso della visita, si dovessero riscontrare o sospettare la presenza di alterazioni presso entrambi gli studi possono essere eseguiti tutti gli accertamenti necessari per porre una corretta diagnosi.

Quando fare una Visita Oculistica

Nei bambini, in assenza di sintomatologia, é consigliabile una visita oculistica:

  • Entro i 3 anni (ingresso alla scuola materna)
  • Prima dei 6 anni (ingresso alla scuola elementare)
  • A 12 anni

Fino ai 14 anni, è in ogni caso raccomandata una visita oculistica ogni 1-2 anni, sempre secondo il parere del pediatra e/o oculista curante.

In età adulta, invece, è consigliabile:

  • Fino ai 39 anni: ogni 5 anni, in caso di familiarità a patologie oculari
  • A partire da 40 anni: ogni 2 anni
  • A partire da 60 anni: ogni anno

È in ogni caso raccomandata una visita oculistica ogni anno in caso di presenza di patologie oculari o sistemiche (ipertensione arteriosa sistemica, diabete mellito, malattie reumatiche, terapia con farmaci sistemici che condizionano la salute degli occhi), o anche più frequentemente se sono presenti patologie oculari.

Inoltre, una visita oculistica intorno ai 40 – 45 anni serve a valutare i primi problemi di presbiopia (difficoltà alla lettura da vicino) e dopo i 50 anni è una prevenzione utile per il glaucoma (danno progressivo del campo visivo e del nervo ottico spesso associato a pressione alta degli occhi).

Contatta i nostri Studi